
Ultima Luna d'Estate
Sosteniamo Teatro Invito di Lecco per l'organizzazione dell'edizione 2025 del Festival teatrale L'Ultima Luna d'Estate che purtroppo ha subito il taglio dei finanziamenti da parte del ministero della Cultura. (luglio 2025-oggi)
Siamo tra i tanti che vogliono che il festival continui e quindi per ogni euro che verrà donato sul nostro fondo a sostegno del festival aggiungeremo un nostro contributo di pari importo, sino al raggiungimento del budget stanziato. (*)
Ecco quanto scrivono gli amici di Teatro Invito
L'ultima luna d'estate è un Festival teatrale tra i più importanti a livello nazionale. È un progetto nato nel 1997 e sempre cresciuto nei 28 anni a seguire arrivando a realizzare più di 20 spettacoli in 12 Comuni nel corso di 10 intense giornate che richiamano migliaia di spettatori nei luoghi più belli e suggestivi del territorio intorno al Parco di Montevecchia e della Val Curone: ville, parchi, giardini, boschi, chiese sconsacrate, chiostri, monasteri, cascine e fienili.
Il teatro abita, anima e trasforma i luoghi più peculiari del territorio favorendo il fiorire di iniziative agrituristiche e l’incremento dei visitatori. L'ultima luna d'estate è un collettore capace di attrarre un pubblico ampio e al quale offre il meglio della scena italiana, il festival ha ospitato artisti come Andrea Pennacchi, Giuseppe Cederna, Marco Baliani, Moni Ovadia, Ascanio Celestini, Laura Curino, Arianna Scommegna, Natalino Balasso, Gabriele Vacis, Eugenio Allegri, Licia Maglietta, Davide Enia...
Da 10 anni Il festival era riconosciuto dal Ministero della Cultura ma quest'anno la Commissione artistica del MIC ha emesso i suoi giudizi sulle richieste di finanziamento per il triennio 2025-2027 e ha escluso il Festival dalla possibilità di ricevere contributi per i prossimi tre anni.
Noi non vogliamo oscurare L'ultima luna e ci appelliamo quindi a tutti i cittadini che amano il festival e amano il teatro perché si mobilitino in difesa di un presidio culturale del nostro territorio da 28 anni.
Grazie!
(*) Per ogni €uro donato il fondo raddoppierà la cifra (sino al raggiungimento del budget stanziato), inoltre il donatore potrà usufruire delle detrazioni o deduzioni fiscali come più sotto specificato.
Come fare? Occorre effettuare un bonifico su
Intesa SanPaolo Filiale accentrata Terzo Settore, Milano
IBAN IT28 Z030 6909 6061 0000 0003 286
Beneficiario: Fondazione comunitaria del Lecchese Onlus
Descrizione: (importante specificare) Fondo Portaverta, sostegno al festival Ultima Luna d'Estate
Le erogazioni liberali sono detraibili dall’imposta (IRPEF) ai sensi dell’art. 83 c.1 D. Lgs.117/17 (30% dell’ammontare con il limite di € 30.000,00 per periodo d’imposta) per le persone fisiche o deducibile dal reddito complessivo (IRPEF/IRES) ai sensi dello stesso art. 83 c. 2 del D. Lgs.117/17 (10% del reddito complessivo netto dichiarato con possibilità di riporto dell’eccedenza non dedotta entro il quarto periodo d’imposta successivo) per le stesse persone fisiche, enti e società.
La Fondazione è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
Per poter adempiere a ciò è necessario essere in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine dell’anno.
Per richiedere la ricevuta della donazione è necessario compilare il consenso dati del donatore https://www.