La prima vetrina Aprire le parole di Spazio Aperto
La prima vetrina "Aprire le parole" di Spazio Aperto

Giugno 2025 APRIRE LE PAROLE: femminicidio

 
Questa nuova vetrina di Spazio Aperto inaugura la rubrica  Aprire le parole.
Le parole sono importanti per questo a volte bisogna aprirle, guardare come sono fatte dentro, per capirle davvero. 
La vetrina di Spazio Aperto in occasione dei referendum di giugno
la vetrina del 25 aprile

Giugno 2025 referendum

 
La Giornata Nazionale per il Recuperto della Tessera Elettorale non è (ancora) stata istituita ma forse sarebbe il caso di farlo. Quando a Simona Toselli (la "mente" delle vetrine di Spazio Aperto) abbiamo chiesto di riflettere su una vetrina che potesse attirare l'attenzione sul voto ai referendum di giugno, questa è l'ironica provocazione che le è venuta in mente ... e ci è piaciuta moltissimo! 
La vetrina di Spazio Aperto in occasione del 25 aprile, 80° anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo
la vetrina del 25 aprile

Aprile 2025 La Liberazione compie 80 anni

 
Spazio Aperto è nato con lo scopo di essere luogo di incontro, spazio libero di dibattito, formazione, cultura. Per questo per noi il 25 aprile è una data importante: semplicemente “prima” (nel Ventennio) non saremmo potuti esistere, perchè la libera associazione era ostacolata o vietata, le comunicazioni sottoposte a censura, il dibattito negato con la richiesta di adesione incondizionata alle direttive del Regime.
La vetrina di Spazio Aperto in occasione del 21 marzo, giornata mondiale della poesia
la vetrina del 21 marzo

Marzo 2025 La giornata mondiale della poesia

La poesia è un linguaggio senza tempo che attraversa epoche e culture, capace di esprimere emozioni, idee e sogni in modo unico. Il 21 marzo, il mondo celebra la Giornata Mondiale della Poesia, un evento istituito dall'UNESCO nel 1999 per riconoscere il valore universale di questa forma d'arte.

Febbraio 2025 Lo spreco alimentare

Consumare, sciupare, sperperare, dissipare, scialare. Sono – da dizionario – i sinonimi di sprecare. Che significa“consumare in modo eccessivo, scriteriato o inutile”.

Image